Il Corso di Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale fornisce agli studenti competenze teoriche e pratiche per analizzare fenomeni sociali complessi, per progettare e implementare con consapevolezza e responsabilità interventi sociali che si rivolgono a persone, organizzazioni e comunità, che favoriscano l’inclusione e l’equità e promuovano il benessere individuale e collettivo. Il percorso offre una formazione solidamente ancorata al contesto territoriale, aprendosi al contempo a una prospettiva internazionale, in stretta collaborazione con realtà che operano a livello locale, nazionale e internazionale. Il corso di laurea permette inoltre di accedere all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per saperne di più sulle modalità di accesso, consulta il regolamento didattico
I laureati e le laureate in Scienze del Servizio Sociale possono svolgere attività professionali presso
Profili professionali
a.
Assistenti sociali
b.
Esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale presso centri di ricerca e istituti demoscopici
c.
Tecnici dei servizi per l'impiego
Sbocchi occupazionali
La laurea in Scienze del Servizio Sociale consente l’immediato inserimento nelle strutture pubbliche (aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, enti locali e ministeri) e nelle strutture private e di terzo settore (case famiglia, cliniche, centri di riabilitazione, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative impegnate in attività di cooperazione internazionale). Permette inoltre l’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Assistente sociale, il cui superamento permette di essere iscritti all’Albo professionale. L’Università dell’Aquila è sede degli esami di stato che, quindi, avranno in commissione i docenti con cui gli studenti si sono formati.