Homepage
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Laurea Triennale in Lettere (L10)

Il corso in breve

Il corso di laurea triennale in Lettere esplora tutti gli ambiti del sapere umanistico e intende fornire una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli studi linguistici, filologici, letterari, storici, geografici, archeologici e storico-artistici, con particolare attenzione allo sviluppo di una comprensione critica e approfondita delle varie tematiche e problematiche presenti in questi campi di studio. Il corso si articola in quattro curricula, ognuno dei quali completa gli insegnamenti di base attraverso strumenti didattici e formativi più specifici. Il corso di laurea fornisce una solida base per l’ingresso professionale nel settore editoriale e documentale, in quello storico-artistico, con incarichi nei musei e nei siti archeologici, presso enti dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico, nel settore della cooperazione e dello sviluppo culturale, presso enti e istituzioni impegnate nella promozione culturali e in progetti di sviluppo locale o internazionale.

CURRICULUM

È imperniato sull’approfondimento delle lingue, letterature e culture classiche, attraverso l’analisi e la lettura critica di testi d’autore e lo studio del metodo filologico.
Ha come suo fulcro lo studio delle arti del Medioevo, dell’età moderna e della contemporaneità, e lo sviluppo di competenze di lettura critica e analitica dell’opera d’arte e dell’opera architettonica nella città antica e moderna.

Fornisce gli strumenti concettuali per la comprensione della civiltà moderna, dei suoi sviluppi storici e delle sue articolazioni geografiche, con particolare riguardo alla produzione letteraria, artistica e culturale.

Fornisce gli strumenti per la comprensione del territorio attraverso l’analisi delle culture e delle società odierne, configurando un corso di studi con vocazione contemporaneista, comparatista e internazionale.

IMMATRICOLAZIONI

Requisiti di accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Lettere devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo estero riconosciuto. Per saperne di più sulle modalità di accesso, consulta il regolamento didattico

LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Cosa potrai fare dopo la laurea

I laureati e le laureate in Lettere possono svolgere attività professionali presso

Profili professionali

a.
Operatore di servizi editoriali e documentali
b.
Operatore di servizi culturali e turistici
c.
Operatore della cooperazione e dello sviluppo locale

Sbocchi occupazionali

1.
Case editrici e agenzie di servizi editoriali
2.
Centri di ricerca e di studio
3.
Biblioteche, Archivi, Musei
4.
Enti e organismi che operano nel mondo delle arti e dello spettacolo
5.
Organizziazioni ed enti che si occupano di turismo culturale
6.
Organizzazioni ed enti che si occupano di sviluppo locale, gestione territoriale, ambientale
7.
Istitutuzioni impegnate nella mediazione culturale
8.
Organizzazioni di cooperazione (governative e non governative) in ambito culturale e ambientale
9.
Istituti cartografici nazionali o esteri

LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Vuoi immatricolarti?

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

Presidente del Corso

E-mail: valeria.merola[at]univaq.it

CORSO DI LAUREA IN LETTERE

Tutor per l'orientamento

I tutor supportano gli studenti in qualsiasi momento nel corso dell’anno accademico, con orari di ricevimento consultabili qui.

Curriculum
Storico-Artistico
Prof.ssa

E-mail: cristiana.pasqualetti(at)univaq.it

Prof.ssa

E-mail: doriana.legge(at)univaq.it

Curriculum
Classico
Prof.ssa

E-mail: stefania.filosini[at]univaq.it

Prof.

E-mail: francescomaria.cifarelli(at)univaq.it

Curriculum
Storico- Letterario Moderno
Prof.ssa

E-mail: simona.troilo(at)univaq.it

Prof.ssa

E-mail: lucilla.spetia(at)univaq.it

Curriculum
Territorio, Culture e Società
Prof.ssa

E-mail: linamaria.calandra(at)univaq.it

CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Scopri tutti i corsi di laurea triennale del Dipartimento

© Copyright 2024 – Università degli Studi dell’Aquila / Dipartimento di Scienze Umane