Homepage

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Laurea Magistrale in Studi Letterari e Culturali (LM14)

Il corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Studi letterari e culturali intende fornire agli studenti gli strumenti filologico-letterari, linguistici e storici per una conoscenza approfondita e un’interpretazione critica dei testi, letterari e non, con particolare enfasi sulla comprensione della dinamiche temporali e geografiche in cui sono emersi. Il percorso propone due distinti curricula, classico e moderno, focalizzati rispettivamente sulle peculiarità del mondo antico e dell’età moderna e contemporanea. Il titolo offre inoltre l’accesso alle classi di concorso dell’area letteraria per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Curriculum Classico

Si concentra sulla conoscenza della storia e del pensiero dell’antichità, consentendo agli studenti di conoscere in modo approfondito le lingue classiche e il panorama letterario, culturale, storico greco e romano.

Curriculum Moderno

Mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita degli autori e delle opere del panorama letterario italiano e internazionale, trasferendo competenze che permettono l’analisi critica di testi, documenti e fenomeni culturali, in una prospettiva interdisciplinare e intermediale.

IMMATRICOLAZIONI

Requisiti di accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in “Studi letterari e culturali” devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per saperne di più sulle modalità di accesso, consulta il regolamento didattico.

LAUREA MAGISTRALE IN STUDI LETTERARI E CULTURALI

Cosa potrai fare dopo la laurea

I laureati e le laureate in Studi Letterari e Culturali possono svolgere attività professionali presso

Profili professionali

a.
Dialoghisti e parolieri
b.
Redattori di testi per la pubblicità
c.
Redattori di testi tecnici
d.
Linguisti e filologi
e.
Revisori di testi
f.
Bibliotecari

Sbocchi occupazionali

Il laureato in Studi letterari e culturali può trovare impiego come “Operatore di servizi editoriali, documentali e culturali” presso:

1.
Case editrici e agenzie di servizi editoriali
2.
Aziende private ed enti pubblici
3.
Testate giornalistiche
4.
Emittenti radiotelevisive
5.
Centri di ricerca e di studio, pubblici e privati
6.
Biblioteche e archivi
7.
Enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali
8.
Enti e organismi che operano nel mondo delle arti e dello spettacolo
9.
Aziende italiane in rapporti con l'estero

LAUREA MAGISTRALE IN STUDI LETTERARI E CULTURALI

Vuoi immatricolarti?

LAUREA MAGISTRALE IN STUDI LETTERARI E CULTURALI

Presidente del Corso

Prof.
E-mail: filosofia(at)strutture.univaq.it

LAUREA MAGISTRALE IN STUDI LETTERARI E CULTURALI

Tutor per l'orientamento

I tutor supportano gli studenti in qualsiasi momento nel corso dell’anno accademico, con orari di ricevimento consultabili qui.

Curriculum
CLASSICO
Prof.ssa

E-mail: laura.lulli@univaq.it

Curriculum
MODERNO
Prof.

E-mail: mirko.lino@univaq.it

Prof.ssa
E-mail: lucilla.spetia@univaq.it

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Scopri tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento

© Copyright 2024 – Università degli Studi dell’Aquila / Dipartimento di Scienze Umane